![]() | ![]() |
PRODOTTI Le indicazioni di seguito riportate non intendono sostituire il contenuto dell'etichetta. Vengono fornite unicamente per facilitare l'impiego pratico del prodotto nelle raccolte d'acqua presenti nei cortili e giardini degli edifici di pertinenza privata. Il prodotto a base di Bacillus Thurigensis è attivo solo nell'acqua e dopo opportuna diluizione. La soluzione deve essere preparata di volta in volta al momento dell'utilizzo e usata completamente in quanto non dura nel tempo. I trattamenti devono essere effettuati una volta ogni sette giorni, da aprile a fine ottobre. Il Bacillus Thurigensis in pastiglia è indicato per il trattamento di tombini, canditoie stradali, fossi, stagni,fontane, sottovasi, ma anche vasche di raccolta dei liquami e acqua stagnante o a lento flusso. I trattamenti devono essere effettuati una volta ogni sette giorni da aprile a fine ottobre. Il prodotto a base di Diflubenzuron in pastiglie, è attivo per contatto e viene impiegato per combattere le larve e le pupe che si riproducono in ambiente acquatico. I trattamenti devono essere effettuati una volta ogni 14-21 giorni da aprile a fine ottobre. Il prodotto a base di Diflubenzuron liquido. Da diluire in acqua, e da utilizzare nei tombini o sottovasi I trattamenti devono essere effettuati una volta ogni 14-21 giorni da aprile a fine ottobre Il prodotto a base di Pyriprozifen in pastiglie, è attivo per contatto e viene impiegato per combattere le larve e le pupe che si riproducono in ambiente acquatico. I trattamenti devono essere effettuati una volta ogni 30 giorni da aprile a fine ottobre. Il prodotto a base di Pyriproxifen liquido. Da diluire in acqua, e da utilizzare nei tombini o sottovasi I trattamenti devono essere effettuati una volta ogni 30 giorni da aprile a fine ottobre Con i prodotti a base di Bacillus Thurigensis la morte delle larve
di zanzara tigre avviene in tempi rapidi (entro poche ore dall'utilizzo del biocida).
Con quelli a base di Diflubenzuron e Pyriproxifen l'effetto invece non è
immediato poiché l'insetticida agisce interferendo sul meccanismo di sviluppo
larvale: in questo caso pertanto, se sono stati rispettati i tempi e le diluizioni
d'uso sopra riportate, la presenza di larve, nei giorni successivi ai trattamenti,
non è indice di insuccesso dell'intervento larvicida. | |
Progetto zanzara. Informazioni utili per combattere la zanzara tigre. È una iniziativa di Sanif Srl |